Upperlab Upperlab

I LABORATORI DEL FESTIVAL - 5 APRILE 2019

Wooden Robot

Venerdì 5 aprile 2019, dalle 14:00 alle 18:30

Il cuore del nostro Festival: i laboratori per ragazzi delle scuole superiori!

Ciascun laboratorio avrà la durata di un'ora e mezza, è possibile prendere parte a uno o più laboratori, fino a un massimo di 3.

Sede: Auditorium della Provincia di Bergamo all'interno del Liceo Scientifico Statale "L. Mascheroni", via Alberico da Rosciate Bergamo


Laboratori di Recitazione (condotto da Alberto Salvi, A Levar l'Ombra da Terra), Circo (condotto da Lorenzo Baronchelli, Ambaradan), Drammaturgia (condotto da Sara Pessina, Teatro Ex Drogheria), Corpo e Voce (condotto da Mélanie Fabre e Stéphane Pouille). 
Destinatari: giovani tra i 14 e i 18 anni.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria comunicando il proprio nominativo e il laboratorio o i laboratori di interesse a info@mateteatro.it
Per i laboratori di recitazione, circo, corpo e voce è fortemente consigliato un abbigliamento comodo.

LABORATORIO DI RECITAZIONE: L’attività teatrale è un’esperienza tesa a favorire la conoscenza di se stessi: liberazione da vincoli e freni che ostacolano o comunque rendono difficile il cammino verso la maturazione, socializzazione e presa di coscienza. È necessario sviluppare un clima di solidarietà, collaborazione e stima, che solo un lavoro di gruppo improntato alla ricerca e alla sperimentazione di altri linguaggi può favorire. Il percorso affronta ed approfondisce la conoscenza, l’uso e lo sviluppo degli strumenti dell’attore: il corpo e la voce. Il metodo di lavoro rispetta il ritmo naturale di ogni individuo, le caratteristiche delle diverse personalità, in un clima privo di competitività, per favorire rapporti nuovi di comprensione e di accettazione. 
LABORATORIO DI CIRCO: Circo, physical theatre, giocoleria, clown, acrobatica e comunicazione non verbale per giocare a conoscersi senza parole!
LABORATORIO DI DRAMMATURGIA: “di me stesso” la “memoria premessa” dalla scrittura di sé alla scena Il laboratorio vuole offrire un'interessante occasione di approfondimento per coloro che vogliono affrontare un lavoro di composizione/scrittura e successiva messa in scena di un testo di Drammaturgia Contemporanea (dal verbo greco DRAO- agire- deriva la scrittura per la scena ovvero la parola che viene agita). Partiremo dal dato autobiografico come luogo dove il giovane scrittore possa riconoscersi per aprire canali di storia che sente vicini e quindi veri, autentici e forti. L'obbiettivo è quello di costruire e poi restituire in forma di lettura scenica la propria biografia teatralizzata sotto forma di monologo.
CORPO E VOCE: In questo laboratorio proporremo degli esercizi per il corpo e per la voce, quindi esercizi fisici ma anche canti e termineremo con delle improvvisazioni per le quali non servirà la parola. Proporremo degli esercizi sulla fiducia in se stessi, negli altri e sulla presenza in scena, sulla capacità di utilizzare il proprio corpo e la propria voce per imparare a recitare anche quando non abbiamo un copione.

Per i partecipanti ai laboratori, è possibile assistere gratuitamente agli spettacoli della serata di venerdì 5 aprile 2019 a partire dalle 20:30 presso l'Auditorium della Provincia di Bergamo, in cui saranno presentati i lavori della Troupette de la Renommée, del gruppo del Liceo Mascheroni e del gruppo di Teatro Prova

Il laboratorio è parte del Festival di Teatro Scolastico 2019, organizzato da MatèTeatro con il sostegno di Fondazione della Comunità BergamascaFondazione A. J. ZaninoniFondazione ASM; con il patrocinio di Comune e Provincia di Bergamo e Regione Lombardia; in collaborazione con UpperlabEdoné BergamoTeatro Ex DrogheriaA levar l'ombra da terraAmbaradanLiceo Scientifico "L. Mascheroni"Istituto comprensivo "G. Camozzi"Lycée Léonard de Vinci - Monistrol-Sur-Loire

#fts19 #festivalditeatroscolastico